• Home
  • Chi siamo
  • Il valore
  • Servizi
  • News
  • Download
  • Contatti
  • Homepage
  • About Us
  • The value
  • Services
  • Contacts
  • Home
  • Chi siamo
  • Il valore
  • Servizi
  • News
  • Download
  • Contatti
  • Homepage
  • About Us
  • The value
  • Services
  • Contacts
Value Advisory
Ita - Eng
  • Home
  • Chi siamo
  • Il valore
  • Servizi
  • News
  • Download
  • Contatti
  • Homepage
  • About Us
  • The value
  • Services
  • Contacts

"L'informazione è tutto:
​guarda ascolta impara."

- ​Ben Kingsley -

    ARCHIVIO

    March 2023
    February 2023
    December 2022
    October 2022
    March 2022
    June 2021
    May 2021
    February 2020

    Categorie

    All
    Articoli
    Commenti
    Risorse
    V.A.
    Webinar

    RSS Feed

Back to Blog

Cartolarizzazioni: il ritorno nel settore sanitario?

3/31/2023

 
Picture

Diciannove anni fa ci fu la prima cartolarizzazione effettuata da imprese fornitrici a fronte di crediti vantati nei confronti di aziende sanitarie pubbliche. Avvenne nel Lazio, ai sensi della DGR 1329/2003, prese il nome dalla società veicolo – Atlantide Finance srl – e vide aderirvi 225 imprese cedenti. Fu un successo internazionale: venne replicata sempre nel Lazio (due volte) e in altre regioni italiane (Abruzzo, Piemonte, Campania, e Sicilia, ovvero le regioni all’epoca in maggior disavanzo), e suscitò grande interesse anche in altri paesi (Germania, Benelux, Regno Unito, Francia). 

Atlantide 1 fu altresì la prima operazione di questo genere che a parità di caratteristiche ottenne lo stesso rating del soggetto “debitore” (ovvero in quel caso la Regione Lazio, che aveva garantito il pagamento del debito in questione da parte delle proprie aziende sanitarie, che all’epoca erano 19, per un importo complessivo pari a 518 milioni di euro, in 10 rate semestrali).

In precedenza, erano avvenute due cartolarizzazioni nelle quali i cd. “originators” non furono imprese private, bensì: nella prima – operazione “Cartesio” – la Regione Lazio (che cartolarizzò i propri crediti per la quota di FSN da ricevere dallo Stato), e nella seconda – operazione “CSRS” – le aziende sanitarie siciliane (che cartolarizzarono i rispettivi crediti vantati nei confronti della Regione Sicilia). Entrambe queste operazioni furono in qualche modo prodromiche ad Atlantide, perché testarono il modello nel contesto della sanità pubblica.

A conti fatti, sia Atlantide che i suoi “cloni” successivi si rivelarono efficienti soluzioni finanziarie: 

- alle regioni consentirono di rimodulare le scadenze (a breve) del debito verso i fornitori secondo un profilo di ammortamento (a medio termine) più consono ai propri flussi finanziari; in altre parole, ammorbidirono l’impatto dei debiti accumulati sul fabbisogno di cassa, rateizzandone nel medio periodo il pagamento e contenendone il costo finanziario; 

- alle imprese fornitrici consentirono di vendere pro-soluto tutti i crediti per fatture emesse verso le aziende sanitarie delle regioni in questione fino a una certa data – ad esempio, Atlantide 1,2,3 permisero di smobilizzare crediti per complessivamente 2,3 miliardi di euro e di portare l’indice DSO medio nel Lazio da 664 a 150 giorni – a costi inferiori all’1% del capitale e dunque a condizioni competitive rispetto a soluzioni alternative e più tradizionali.


Verso la fine del primo decennio degli anni duemila, l’allora Ministro delle Finanze Giulio Tremonti – preoccupato che la trasformazione dei debiti sanitari teoricamente correnti da parte di aziende sanitarie in debiti di medio-lungo periodo da parte delle regioni annullasse le misure adottate per la convergenza dell’Italia verso i parametri di Maastricht – introdusse una norma che, impedendo alle regioni di rilasciare garanzie sui debiti delle rispettive aziende sanitarie (condizione questa affinché i titoli potessero emessi con il rating delle regioni il che a sua volta comportava un minor rischio per gli investitori e al contempo un minore costo per gli originators), di fatto pose fine alle cartolarizzazioni di crediti originate da imprese fornitrici del SSN in Italia. 

Poi, con l’avvento della grande crisi finanziaria occidentale, il concetto stesso di cartolarizzazione fu stigmatizzato, in quanto strumento di ingegneria finanziaria, e di conseguenza si registrò una generale drastica riduzione di queste operazioni in tutta Europa. 

Successivamente, con l’entrata in vigore del Dlgs n.192/2012, che – recependo la direttiva n.2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali – rese più oneroso e meno aleatorio l’obbligo di rispetto dei tempi di pagamento, e dei successivi decreti n.35/2013 e n.66/2014, che misero a disposizione delle Regioni importanti fondi dedicati, il fenomeno dei ritardati pagamenti calò sensibilmente di intensità.

In questo quadro e con tali antecedenti, nel 2014 operatori e legislatori hanno convenuto sulla necessità di rilanciare il mercato delle cartolarizzazioni in Europa, in modo sicuro e sostenibile. Nel 2015 la Commissione Europea ha quindi proposto un nuovo regolamento sulle cartolarizzazioni, dando avvio a un iter istituzionale tra il Parlamento europeo e il Consiglio che poi si è concluso nel 2017 con l’uscita del regolamento (UE) 2017/2402 4 ("regolamento sulle cartolarizzazioni") e del regolamento (UE) 2017/2401 (che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento), entrati in applicazione il 1º gennaio 2019.

Oggi, come detto, i tempi medi di pagamento delle forniture sanitarie sono certamente molto meno ritardati di quanto non fossero fino a dieci anni fa; peraltro, grazie all’avvenuta digitalizzazione dei processi di fatturazione attiva e passiva, questi ultimi sono oggi altrettanto certamente più trasparenti ed efficienti; l’insieme di queste due componenti potrebbero far tornare strumenti come le cartolarizzazioni utili e sostenibili in quelle regioni che sono meno in equilibrio delle altre. Questo, parametri di Maastricht permettendo.

Paolo Gazzaniga

read more
Back to Blog

30 giugno 2023: split payment al capolinea?

2/28/2023

 

Che probabilità ci sono che il Governo italiano chieda alla UE di prolungare ancora l’esperienza “temporanea*” di questo regime?

Proviamo a fare una riflessione, articolo di Giuseppe Lunetta. 

split_payment_articolo_lunetta.pdf
File Size: 367 kb
File Type: pdf
Download File

read more
Back to Blog

Innovazione: i pareri di tre illustri divulgatori

12/31/2022

 
Vogliamo augurarvi Buon Anno volgendo ulteriormente lo sguardo al futuro e all'innovazione.
Di seguito i video degli interventi dei tre illustri divulgatori che sono intervenuti durante la serata anniversario di Value Advisory.

Stefano Antonetti, vicepresidente per lo sviluppo business e per i rapporti istituzionali in D-Orbit, azienda italiana innovativa e leader mondiale della logistica spaziale grazie alle sue strategie di economia circolare applicate allo Spazio e alla forza innovativa dei suoi prodotti;
​

Paolo Catti, ingegnere gestionale, co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, nonché divulgatore, consulente e docente esperto di Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance ed eProcurement nella PA. 

Maria Pia Giovannini, vicepresidente del Club dei Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI), che ha ricoperto sempre ruoli dirigenziali in strutture confluite nell’attuale AgID e ha contribuito alla progettazione, realizzazione e diffusione dei principali progetti strategici nazionali, come la Fatturazione elettronica, i PagamentiElettronici (PagoPA), e altri ancora.
Stefano Antonetti - Introduzione innovazione
Paolo Catti, Maria Pia Giovannini e Stefano Antonetti - Innovazione, fatturazione, mercato
read more
Back to Blog

19 ottobre 2022 ANNIVERSARY

10/21/2022

 
Picture
19 ottobre 2022 - Value Advisory compie 10 anni (2012-2022) e ha festeggiato questa ricorrenza con alcuni tra i suoi committenti, partner, amici che la hanno accompagnata lungo il percorso. Si sono ritrovati tutti per una piacevole serata presso il ristorante stellato Andrea Aprea.

Durante la cena sono intervenuti:


Stefano Antonetti, vicepresidente per lo sviluppo business e per i rapporti istituzionali in D-Orbit, azienda italiana innovativa e leader mondiale della logistica spaziale grazie alle sue strategie di economia circolare applicate allo Spazio e alla forza innovativa dei suoi prodotti;
​

Paolo Catti, ingegnere gestionale, co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, nonché divulgatore, consulente e docente esperto di Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance ed eProcurement nella PA. 

Maria Pia Giovannini, vicepresidente del Club dei Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI), che ha ricoperto sempre ruoli dirigenziali in strutture confluite nell’attuale AgID e ha contribuito alla progettazione, realizzazione e diffusione dei principali progetti strategici nazionali, come la Fatturazione elettronica, i PagamentiElettronici (PagoPA), e altri ancora.
Picture
Picture
read more
Back to Blog

10 Marzo 2022 - Webinar gratuito su NSO

3/1/2022

 
Picture
Value Advisory vi invita al webinar gratuito organizzato da FIFO SANITA' in collaborazione con il Centro Studi O2C di Value Advisory e con Ascom Bologna.
​
Il webinar è rivolto alle imprese fornitrici del SSN e alle Aziende sanitarie.

10 marzo 2022 dalle 1430 alle 1730
Webinar - Nodo smistamento ordini (NSO): ieri, oggi e domani.

Per informazioni:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-nodo-smistamento-ordini-nso-ieri-oggi-domani-274077612517


#webinar #NSO #sanità #SSN 
read more
<<Previous
To know, To do, To know how to do, And let people know. 
- 
Adrien Hèbrard -
Picture

    Iscriviti alla nostra newsletter
    ​Sign up to our newsletter

Iscriviti | Join

Home Ita
​
Home Eng
Chi siamo 
​About Us
​Il valore 
​The Value
​Servizi 
​Services
Contatti 
Contact

Value Advisory Srl - Via Racchetti, 1 - 26013 Crema (CR) - Tel: 0373.387.200 - Fax: 0363.180.2044 -  C.F. e P.IVA: 07987440968 - Privacy Policy  -  Cookies Policy